LA STORIA

 

  Il Soccorso Sardo, diventa da subito un punto di riferimento importante del soccorso nel territorio,  con l'impegno giornaliero di numerosi volontari anche nel settore dell'emergenza - urgenza sanitaria, con ambulanze all'avanguardia acquistate con

mezzi propri,come ad esempio il primo centro mobile di rianimazione munito di

cardio-defibrillatore e ventilatore polmonare .

Da subito si è fatto promotore di importanti iniziative sia nel sistema  di Protezione Civile, costituendo le prime basi estive nelle spiagge di maggior affluenza del comune di Sassari,...

Fondata nel giugno del 1983 dal Sig. Angelo Fara,  nasce  il  Soccorso Sardo, una cooperativa di giovani volontari per la lotta  Antincendio e il Salvamento a mare.

...creando dei veri e propri centri di assistenza sanitaria con medici, ambulanze e salvamento a mare, sia nel campo della Medicina Iperbarica, acquistando due centri mobili studiati appositamente con il centro di Zingonia guidato dal Prof. Claudio Longoni, brevettando una decina di medici sardi,...

...Nel 1997,dopo le pesanti multe inflitte dall'INPS su ipotetici contributi non versati ai "soci lavoratori", in quanto alla Cooperativa non venivano considerate prestazioni "volontarie" dei soci, ma prestazioni di "lavoro", ...

...si costituisce cosi,a tutti gli effetti sulla base della legge 266/91, L'Associazione Vigili Volontari di Protezione Civile del Soccorso Sardo,per continuare lo spirito  volontaristico mal interpretato nella omonima Coop., diventando cosi  la più grande Associazione  Sarda per mezzi e servizi prestati alla popolazione del Nord Sardegna, nell'ambito del servizio di emergenza-urgenza, meglio identificato come 118.

  

Il resto è attualità, tutti i giorni uomini e mezzi vengono impegnati 24h su 24h, nei Comuni di SASSARI; STINTINO; PORTO TORRES; CASTELSARDO; THIESI e OLBIA, effettuando più di 5000 interventi l'anno, che significa più di 5000 persone soccorse dalle nostre Ambulanze e VOLONTARI a volte sacrificati in turnazioni massacranti per far si che lo scopo che da decenni persevera la nostra Associazione possa continuare.

Per questo vogliamo salutare con un


calorosissimo......... 

                                                  ......GRAZIE


tutti coloro che hanno contribuito, e


che tuttora contribuiscono con impegno,


dedizione e sacrificio affinché l’opera di


prestare soccorso alla popolazione di cui


tutti facciamo parte, possa aver seguito.

...i quali hanno da subito avuto la possibilità di mettere in pratica la loro professionalità al servizio del cittadino , con numerosi interventi su embolizati nei centri dislocati sui litorali di Stintino e Marina di Sorso...